“L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo” I°maggio

manifestazione in Campidoglio

Comunicato stampa

Oggi 1° maggio 2021 vogliamo dedicare le nostre parole e la nostra musica a tutti lavoratori! Lo facciamo con il coinvolgimento dei giovani e con la sensibilità di un corpo docente che hanno fatto dell’impegno sociale il proprio vessillo. Da una terra, la Calabria, h che conosce il dolore dell’emigrazione economica ma anche il valore dell’accoglienza dei nuovi lavoratori provenienti da Africa, Asia, America Latina e della vecchia e nuova Europa.
Le discriminazioni razziali nel mondo del lavoro sono, oggi più che mai, in un periodo di pandemia, un fenomeno molto grave, perché feriscono le persone interessate in un ambito della vita fondamentale, vitale della nostra società.
Nel mondo del lavoro riscontriamo ancora odiose forme di discriminazione razziale:
 disparità di trattamento ingiustificate, nel reclutamento di personale o nella conclusione di un contratto di lavoro;
 esternazioni razziste sul posto di lavoro;
 mobbing, molestie, offese, emarginazioni, vessazioni o trattamenti di svantaggio nell’assegnazione di incarichi;
 ostacoli e opposizioni nell’avanzamento professionale, soprattutto nei confronti delle donne;
 licenziamenti causati da motivazioni razziste;
 discriminazioni multiple per la compresenza di più fattori, come sesso, colore della pelle, nazionalità, religione, disabilità fisica o mentale che incidono negativamente sulla situazione lavorativa di una persona.
Al mondo del lavoro l’Istituto VINCENZO TIERI di Corigliano Calabro, SOS RAZZISMO ITALIA ed SOS RAZZISMO CALABRIA vogliono regalare l’impegno della nuova generazione per un futuro del lavoro più giusto per tutti, incoraggiando le buone pratiche, perché:
“L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo.” (Nelson Mandela)