Carta dei Servizi Associazione di SOS RAZZISMO ITALIA.

 

SOS Razzismo Italia è un’Associazione culturale senza fini di lucro a carattere Nazionale e Intenazionale. Fa parte della Federation International de SOS Racisme. E’ membro fondatore dell’EGAM (European Grossroot Antiracist Moviment) che raccoglie  30 paesi diversi. E’ nata in Italia nel 1989 e ne ha assunto la vice presidenza . E’ formata da Cittadini italiani e stranieri che svolgono attività di volontariato ai vari livelli professionali. La presidenza è composta da quindici membri di varia nazionalità . I tirocini formativi sono  seguiti dalla psicoterapeuta transculturale: Franca Scalzo. L’attuale presidente è Alberto Sera.

 Ha sede legale in Roma   e  sedi  operative    site nel II,  in Via Goito 35,  e nel X municipio, in via dell’Appagliatore snc,   di Roma Capitale

 Il C.F. è 03751931001- il suo sito web è www.sosrazzismo.com – mail info@sosrazzismo.com – Facebook :SOS  Razzismo Italia – gruppo e pagina –  TELEFAX  +39 06 44232202.

L’Associazione è iscritta  :

  •  al registro delle Associazioni che svolgono  attività a favore degli immigrati extracomunitari della Regione Lazio ai sensi dell’art. 6 legge regionale 17/90 deliberazione di giunta n. 11064 del 23 dicembre 1993
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Prima sezione del registro degli Enti e delle Associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati – n. iscrizione A/214/2002/RM
  • Presidenza Consiglio dei Ministri – dipartimento delle Pari Opportunità – Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica: iscrizione al registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni n.60 –1-06-2005

 Gli scopi istituzionali che si prefigge:

 Dalla necessità di operare intorno alla problematica immigratoria ed antirazzista, in toni positivi, cercando di raccogliere sempre di più la diffusa volontà di partecipazione,  è nata la volontà di dar vita, all’interno dell’associazione che in Italia opera fin dall’ottobre del 1989, una équipe di operatori esperti, sia italiani che stranieri, in grado di promuovere ulteriormente i due obiettivi che , da sempre, SOS RAZZISMO ITALIA vuole perseguire:

  • l’inserimento a pieno titolo nella comunità nazionale dei cittadini non comunitari;
  • la messa al bando dell’intolleranza e della discriminazione razziale dai modelli di comportamento dei giovani in particolare.

Finalità  operative dell’Associazione:

 Impegni perseguiti dagli ultimi quattro anni :

Due sportelli della banca del tempo multiculturale patrocinati dal  Comune di Roma : nell’ ex  III, oggi II e nell’ ex XIII oggi X Municipio, sono  patrocinati dal Comune di Roma – Uffici Diritti dei Cittadini attraverso il Coordinamento Banche del Tempo di Roma e gestiti da SOS Razzismo Roma e Lazio.  Gli sportelli sono finalizzati a promuovere la socializzazione e l’inclusione sociale fra residenti italiani e stranieri attraverso lo scambio di saperi. Ai due sportelli sono legate molte azioni di sensibilizzazione territoriale patrocinate dalla nostra Associazione. Organizzazione di eventi territoriali : musicali, teatrali ed artistici in generale. Ma soprattutto tutela dei diritti di cittadinanza. L’organico volontario  presso i due sportelli  è composto da operatori sociali italiani e da mediatori linguistico culturali di diverse nazionalità

Roma gennaio 2013 la nostra Associazione promuove la Banca del Tempo Multiculturale  presso la sede dell’ III Municipio, oggi II,  presso il mercato coperto di Via Catania 70, unitamente d SOS Razzismo Roma e Lazio che lo gestisce ed alle Associazioni dei migranti, iscritte presso lo sportello,  con il supporto dei mediatori culturali e dei tirocinanti della Sapienza, facoltà di Medicina e psicologia,  abbiamo dato vita a gruppi di auto aiuto legato alle donne migranti, supportati dalla psicoterapeuta transcuturale della nostra Associazione .

Ostia-  Lido di  Roma  2013, sportello legale rivolto a cittadini di origine straniera coordinato dalla mediatrice linguistico culturale filippina. Corso di italiano rivolto ad adulti e minori migranti. Accompagnamento nell’iter  legato allo status  di immigrato e di richiedente asilo. Supporto psicologico alle donne migranti.

 Roma Gennaio  2013 Partner dei progetti  di formazione linguistica in favore di cittadini residenti in Perù ed in Egitto, finalizzati all’ingresso in Italia per motivi di lavoro , finanziati dal Ministero del Lavoro che vede quale capofila nazionale il patronato ITAL UIL. Il nostro intervento consiste nell’orientamento al lavoro dei potenziali lavoratori  provenienti da Egitto e Perù.

Termini Imerese  (PA) febbraio 2013 “Banca del tempo Multiculturale presso la Comunità S.Anna ,. Dove i minori non accompagnati di diverse nazionalità scambiano i loro saperi  aprendo le porte dell’Istituto ai ragazzi autoctoni. Il progetto su modello delle banche del tempo  nazionali è gestito da SOS Razzismo Sicilia che opera sia all’interno della Comunità di accoglienza con i mediatori linguistico-culturali, sia all’esterno presso le scuole di Palermo,  promuovendo  cultura, arti e tradizioni . L’Associazione  SOS,   Sicilia, ha autopromosso, altresì in occasione della giornata mondiale contro il razzismo,  iniziative di animazione territoriale, ed attività  ludiche con le scuole dell’obbligo, soprattutto riguardanti i minori non accompagnati nei territori  siciliani (provincia di Agrigento, Palermo e Trapani)

Palermo – Sicilia 27 -30 Giugno 2013 – Nostro Seminario Europeo sulle questioni dell’Immigrazione. L’immigrazione in Europa vista dalla Sicilia. Lampedusa, porta d’Europa – Immigrazione: problematica legata agli sbarchi sulle coste Siciliane e non solo; come regolare i flussi; coinvolgimento della Commissione Europea,  con interventi di esperti italiani (docenti universitari, esperti dell’UNAR, del CIR, dei sindacati , delegazione internazionale dell’Associazionismo antirazzista, francese, greco, turco, svedese;). Visita della delegazione con incontro dibattito al CARA ed al CIE di Trapani. (prodotti documenti, articoli e comunicati stampa).

Roma  21 mazo 2014  Giornata mondiale conto il razzismo  indetta dall’ONU. Iniziativa di sensibilizzazione contro ogni tipo di razzismo, in particolare il bullismo legato all’appartenenza etnica, religiosa o culturale,   presso il liceo scientifico  Newton di Roma con una equipe formata da esperti dell’associazione nazionale   che hanno condotto un incontro- dibattito  sulla legalità del fenomeno migratorio in Italia e le conseguenti ripercussioni. Al dibattito ha fatto seguito un contributo musicale , un pianista ed un soprano. L’iniziativa è stata patrocinata dall’UNAR nell’ambito della settimana antirazzista.

Roma – Ostia Lido –  17 e 18 luglio  2014 –  Festa dei popoli di fine anno legati alla Banca del tempo Multiculturale  ed alle Associazioni facenti parte  di  Forum Sad, compresa SOS Rama e Lazio gestore dei due sportelli della BDTM di Roma. :.  Teatro di strada,  sbandieratori , costumiste, band etniche , meditazione e cibo  di provenienza eco e solidale per tutti i partecipanti, oltre 1000.

Roma marzo 2015  Nell’ambito delle iniziative legate alla lotta contro il lavoro minorile, SOS Razzismo ha effettuato una serie di incontri di  sensibilizzazione nelle scuole e delle manifestazioni ludiche e culturali in collaborazione con il sindacato UIL. Gli incontri sono stati tutti autofinanziati e sono rientrati nelle attività legate alla settimana antirazzista..

Roma  Aprile 2016  SOS Razzismo ha promosso ed autofinanziato un servizio di prevenzione della devianza e sulla salute dei minori immigrati ed italiani, attraverso un questionario di sensibilizzazione nelle scuole superiori, e di un supporto psicologico familiare presso la sede legale dell’Associazione ed uno sportello settimanale presso la sede dell’Associazione diritti Immediati del patronato ITAL nazionale. .

Instambul  Turchia Aprile 21-25 2013/2016Manifestazione  annuale   per commemorare il Genocidio del popolo Armeno   una iniziativa per rafforzare  la Democrazia   in Turchia come nel  resto d’ Europa. Con piena solidarietà, in nome della Pace e della Democrazia, tutti i rappresentanti  dell’associazionismo europeo  aderenti alla rete EGAM , hanno commemorato   insieme,  il Genocidio Armeno.

Roma, 6 ottobre 2016 sesto appuntamento nazionale ROM PRIDE,  che fa seguito  ad una raccolta di “momenti di vita quotidiana del popolo ROM, Sinti e Camminante” attraverso l’obiettivo di fotografi che per l’occasione hanno catturato  realtà diverse nel nostro Paese.  La nostra iniziativa,  antirazzista ed interculturale, ha coinvolto  minori ed adolescenti ROM e con essi il diritto allo studio, tema, quest’’ultimo,  di importanza basilare a livello europeo.  Unitamente a  Roma ONLUS, associazione ROM, attiva in Italia ed in Europa,-   un incontro – dibattito presso la biblioteca “Pasolini” di Roma, ubicata vicino a campi sosta attrezzati e spontanei. L’incontro, patrocinato dall’UNAR, ha visto coinvolti i ragazzi liceali italiani in un confronto dibattito con sindacalisti ed esperti dopo la  proiezione del  film – documentario “ le donne che vestivano le gonne a fiori”. Successivamente  abbiamo affrontato il tema dell’occupazione ROM all’inserimento socio lavorativo del popolo Romanì,  supportati dal  coinvolgimento del sindacato  e del patronato ITAL UIL. La tavola rotonda  ha visto la partecipazione attiva di una folta delegazione  dei rappresentanti Romanì dei campi sosta della Capitale, del Consiglio d’Europa – programma DOSTA – ed il patrocinio dell’UNAR con il contributo del consiglio d’Europa ed il coinvolgimento attivo dei sindacati CGIL, CISL e UIL nazionali  e con la partecipazione attiva dell’UNAR me delle famiglie ROM dell’area romana. Nell’ottobre 2017 abbiamo affrontato il problema legato alla ghettizzazione dei campi sosta con il coinvolgimento di Roma Onlus, presso il campo sosta di Ciampino in  Roma, dove l’’equipe tecnico – scientifica di SOS Razzismo ha incontrato  minori e donne  soggiornanti.

Roma   2016 , 09 maggio,    tre sono stati i locali notturni della Capitale, zona Testaccio,  dove i ragazzi di SOS Razzismo hanno monitorato l’assenza di discriminazione. Come ogni anno, fin dal lontano 2010,  l’organizzazione della società civile europea General of the European Grassroots Antiracist Movement – EGAM  conduce a livello europeo (in 13 paesi) il TESTING contro la discriminazione razziale ed etnica nei luoghi di intrattenimento. Da qui nascono spesso sportelli di ascolto e supporti psicologici  nei confronti di chi ha subito discriminazioni e o violenze.

Praga  giugno 2016 ha già visto il coinvolgimento di tutti i partner europei  collegati all’EGAM a livello internazionale  ed a SOS Razzismo Italia  a livello nazionale,   impegnati  in un grande meeting internazionale in Ungheria,  a Praga,  sulla tematica antidiscriminatoria dei ROM in Europa e sul riconoscimento del genocidio durante la deportazione nazista  di 500mila Rom .

Laterza in provincia di Taranto, 1 ottobre 2016 –  Roma Pride  organizzato da SOS Razzismo Puglia  Con Il Coinvolgimento Di Realtà Locali Legate Al Popolo Romanì, perfettamente inserito nel tessuto Socio – Economico del Paese. In origine ROM cavallari hanno offerto alla cittadinanza uno spaccato storico  legato  alla società contadina di un tempo. Importante sottolineare il coinvolgimento istituzionale  oltre al parallelismo legato alle iniziative di sensibilizzazione e di denuncia offerte a livello europeo dalla nostra.  rete EGAM .

Varsavia novembre 2016, meeting dell’EGAM con la partecipazione attiva della delegazione italiana di SOS Razzismo Italia, contro le nuove destre in Polonia e il dilagante antisemitismo. Interessante il coinvolgimento dell’associazionismo di base  e i parlamentari dell’opposizione che hanno fornito un contributo  dettagliato sulla situazione legata ai razzismi interni.

Roma 01 ottobre 2017 – Roma Pride  di SOS Razzismo Italia presso campo sosta di Ciampino –  in collaborazione con l’Associazione Rama Onlus- Iniziativa con incontro – dibattito legato alle problematiche abitative presso i campi. Donne e salute, lavoro e scolarizzazione gli altri temi  affrontati con le famiglie ROM del Campo.

Roma 27 – 29 ottobre 2017 Meeting EGAM, organizzato e sponsorizzato da SOS Razzismo Italia presso l’hotel Globus di Roma. Presenti quindici Paesi della vecchie e nuova Europa con 35 leader di Associazioni antirazziste di base. Temi basilari il rigurgito razzista in Europa e le nuove destre. Approfondimenti legati al fenomeno  migratorio in Italia. Workshop presso la Camera dei deputati con l’on. Fabio Porta e  presso il CNEL..

Roma 21 marzo 2018 presso l’aula magna dell’Istituto “Regina Elena”, in occasione della giornata mondiale contro il Razzismo, l’associazione SOS Razzismo  ha presentato e del libro “Hitler non è mai esistito”   Furio Colombo e Vittorio Pavoncello , un memorabile oblio, contro ogni razzismo e negazionismo. L’aula  colma di allievi dell’Istituto superiore Jean Piaget, accompagnati dai loro docenti , in un incontro partecipato e ricco di interventi di esperti italiani e stranieri di SOS Razzismo Italia.